sales@procamlock.com

10 diversi tipi di valvole industriali: la guida definitiva

  • 2025.05.15
  • Conoscenza

Sintesi

    Introduzione

    Valvole industriali Le valvole sono una parte fondamentale di qualsiasi sistema di tubazioni, responsabili della regolazione, della direzione e del controllo del flusso di fluidi, gas e fanghi in vari settori industriali. Sono presenti in centrali elettriche, impianti di lavorazione chimica, impianti di produzione di petrolio e gas e impianti di trattamento delle acque, solo per citarne alcuni, e la valvola giusta può influire significativamente sulle prestazioni, la sicurezza e l'efficienza del sistema.

    Questo articolo descriverà i 10 tipi più comuni di tubi e valvole industriali, spiegherà come funzionano e ti aiuterà a capire come funzionano le valvole industrialie cosa cercare per determinare la valvola migliore per la tua applicazione industriale.

    Dove acquistare valvole industriali

    Fondata nel 2015 e con sede a Zhejiang, Cina, PROCAMLOCK è rapidamente diventata un nome affidabile nella produzione di raccordi camlock, valvole, filtri e sistemi di trasferimento fluidi. Serviamo una clientela globale in settori chiave come l'industria petrolifera, chimica, agricola e del petrolio e del gas.

    Per soddisfare gli standard internazionali in materia di qualità e ambiente, i nostri prodotti rispettano pienamente le normative globali e sono dotati di certificazioni.

    Certificazione

    Queste certificazioni consentono la perfetta integrazione dei nostri prodotti in europeo E Nordamericano sistemi industriali.

    1. Valvola a sfera

    UN valvola a sfera è una valvola a un quarto di giro dal design semplice ma efficace. Le valvole a sfera utilizzano una sfera cava sferica nel corpo valvola per interrompere il flusso. La sfera ruota di 90 gradi, ovvero di un quarto di giro, da aperta a chiusa, consentendo alla valvola di aprirsi e chiudersi rapidamente e di garantire una chiusura affidabile.

    Valvola a sfera

    Vantaggi

    • Chiusura molto affidabile con proprietà di tenuta stagna.
    • Perdite ridotte se usato correttamente e sottoposto a buona manutenzione.
    • Costi di gestione e manutenzione molto bassi.
    • Consente un flusso regolare con una caduta di pressione minima.
    • Facile da usare, consente di risparmiare tempo e fatica.

    Svantaggi

    • Non è la soluzione ideale per la strozzatura o il controllo preciso del flusso.
    • Potrebbero verificarsi danni durante l'uso se utilizzati con supporti spessi o sporchi a causa dell'accumulo di sedimenti.
    • Un funzionamento rapido può causare picchi di pressione.

    Applicazioni

    • Industria petrolchimica.
    • Produzione farmaceutica.
    • Lavorazione di alimenti e bevande.
    • Sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria).
    • Reti di distribuzione del gas naturale.

    2. Valvola a farfalla

    Valvola a farfalla

    UN valvola a farfalla è costituito da un disco rotondo su uno stelo rotante. Ruotando l'attuatore, lo stelo ruota il disco da 0 a 90 gradi. A 0 gradi, il disco blocca qualsiasi flusso perché è perpendicolare al flusso. A 90 gradi, è anche completamente parallelo al flusso, consentendo il flusso totale. Pur essendo valvole semplici, offrono anche un controllo preciso del flusso e possono funzionare rapidamente.

    Vantaggi

    • Il profilo è sottile e compatto, il che ne consente l'inserimento anche negli spazi più ristretti.
    • Leggero, quindi più facile da maneggiare e installare.
    • Bassa caduta di pressione grazie alla bassa resistenza della forma del disco.
    • È facile ed economico da installare o sostituire.

    Svantaggi

    • La sua precisione è limitata, così come la sua accuratezza.
    • Il flusso ad alta pressione compromette la stabilità del disco.

    Applicazioni

    • Elaborazione chimica.
    • Produzione di alimenti e bevande.
    • Costruzione navale.
    • Aria condizionata e ventilazione.
    • Sistemi idrici e fognari.

    3. Valvola di ritegno

    Valvola di ritegno

    Valvole di ritegno Sono valvole automatiche utilizzate per impedire il flusso inverso in una condotta. La maggior parte di esse ha una parte mobile (a sfera, a disco o a pistone), che si apre quando il flusso è nella direzione desiderata e si chiude quando il flusso è nella direzione opposta.

    Vantaggi

    • Semplice/efficiente per creare un flusso unidirezionale.
    • Non è richiesto alcun controllo manuale o automatico.
    • Impedisce il flusso inverso che potrebbe danneggiare i sistemi.
    • Può fungere da affidabile sistema di sicurezza di riserva in caso di emergenza.

    Svantaggi

    • Non progettato per fungere da controllo di flusso (regolazione o limitazione).
    • Il disco della valvola potrebbe bloccarsi in posizione aperta, soprattutto in presenza di detriti o di pressione incostante.

    Applicazioni

    • Apparecchiature HVAC.
    • Lavorazione del petrolio e dei prodotti chimici.
    • Impianti di trattamento delle acque.
    • Produzione di energia.
    • Impianti idraulici.

    4. Valvola a saracinesca

    Valvola a saracinesca

    UN valvola a saracinesca È costituito da una piastra o bordo "a saracinesca" che si posiziona parallelamente alla direzione del flusso o perpendicolarmente ad essa. Quando è completamente aperta, la saracinesca si ritrae nel coperchio della valvola, garantendo il passaggio completo del flusso. La chiusura avviene in corrispondenza della saracinesca quando il percorso del flusso viene bloccato dalla sua discesa.

    Vantaggi

    • Garantisce un percorso di flusso senza ostacoli quando è aperto, riducendo al minimo la perdita di pressione.
    • Utilizzato nei sistemi con flusso bidirezionale.
    • Design semplice, facile da usare.
    • Condotte di grande diametro.

    Svantaggi

    • Scelta di regolazione scadente, non progettata per un controllo accurato del flusso.
    • I dischi possono danneggiarsi e le fluttuazioni della pressione o della portata possono causarne il guasto.

    Applicazioni

    • Operazioni minerarie.
    • Raffinerie e impianti chimici.
    • Industria petrolifera e del gas (per l'isolamento e il controllo on/off).
    • Impianti di produzione di energia.
    • Trattamento delle acque e delle acque reflue.

    5. Valvola a saracinesca a coltello

    Valvola a saracinesca a coltello

    Valvole a saracinesca Hanno una saracinesca piatta, a forma di coltello, che si inserisce nel flusso per controllarlo o interromperlo. Le saracinesche hanno normalmente uno spessore di 3-25 mm e il movimento della saracinesca è perpendicolare al flusso. Pneumatiche valvole a saracinesca utilizzare aria compressa (60-120 psi) per attivare e accelerare il funzionamento.

    Vantaggi

    • Garantisce un isolamento sicuro in mezzi spessi e abrasivi.
    • Design semplice che richiede poca manutenzione.
    • Gestione di fanghi, polveri e altri tipi di supporti difficili.
    • Può essere fornito sia in applicazioni con attuazione manuale che automatizzata.

    Svantaggi

    • Non è l'ideale per applicazioni di strozzamento, altrimenti si rischia di danneggiare il disco a lama.
    • Con il passare del tempo, l'usura può rappresentare un problema quando si maneggiano supporti altamente abrasivi.
    • Pressione gestibile rispetto ad altri tipi di valvole.

    Applicazioni

    • Trattamento chimico e delle acque reflue.
    • Industria siderurgica e del cemento.
    • Estrazione mineraria e lavorazione dei minerali.
    • Produzione di energia.
    • Industria della carta e della cellulosa.

    6. Valvola a globo

    Valvola a globo

    Valvole a globo Utilizzano un corpo globulare con un elemento mobile a disco rotondo e una sede ad anello fissa. Il disco si muove verso l'alto e verso il basso formando angoli di 90 gradi rispetto alla sede, consentendo un controllo del flusso molto preciso. Ruotando il volantino, lo stelo della valvola sposta il disco verso la sede o verso l'esterno, consentendo una regolazione precisa del flusso. Le valvole a globo offrono eccellenti capacità di strozzamento.

    Vantaggi

    • Migliore chiusura rispetto alle valvole a saracinesca.
    • Realizzato per un uso continuo, non si usura rapidamente.
    • Facile da smontare e riparare (riduce i tempi di fermo per le riparazioni e abbassa i costi di riparazione).

    Svantaggi

    • Si verifica una maggiore perdita di pressione poiché i percorsi di flusso all'interno della valvola ne limitano il flusso.
    • Non adatto in applicazioni ad alta pressione in cui la perdita di pressione deve essere ridotta al minimo.

    Applicazioni

    • Sistemi idraulici.
    • Controllo dell'acqua di alimentazione della caldaia.
    • Sistemi a vapore.
    • Sistemi di raffreddamento dell'acqua.
    • Sistemi a olio combustibile.

    7. Valvola a spillo

    Valvola a spillo

    UN valvola a spillo è una valvola specializzata che contiene un lungo disco conico a forma di ago. Una valvola a spillo è funzionalmente simile a una valvola a globo e rappresenta la famiglia di valvole a movimento lineare, per le quali può fornire un controllo preciso del flusso. Il design consente inoltre un maggiore grado di controllo in situazioni di bassa portata.

    Vantaggi

    • Fornisce un controllo preciso del flusso per una migliore regolazione del mezzo.
    • Ottimo per sistemi a vuoto; ideale per applicazioni che richiedono regolazioni precise.
    • Forza meccanica minima per sigillare la valvola, riducendo così l'usura.

    Svantaggi

    • Utilizzato principalmente nelle applicazioni di spegnimento più sofisticate.
    • Richiede più giri per aprirsi e chiudersi completamente, rendendo la risposta più lenta rispetto ad altre valvole.

    Applicazioni

    • Misurazione della portata.
    • Condotte di carburante e prodotti chimici.
    • Manometri e strumenti.
    • Sistemi idraulici.
    • Attrezzatura da laboratorio.

    8. Valvola a pizzico

    Valvola a pizzico

    UN valvola a pizzico Consistono in un tubo flessibile situato all'interno di un corpo valvola. Le valvole a pinza funzionano "pizzicando" il tubo tramite rulli, barre e/o attuatori pneumatici. Man mano che il tubo viene compresso, si chiude gradualmente per limitare il flusso nel tempo. Una volta che il tubo è schiacciato e completamente chiuso, il flusso viene interrotto.

    Vantaggi

    • Nessuna parte mobile interna, il che rende la valvola semplice e robusta.
    • Ideale per fanghi, fluidi densi e materiali corrosivi.
    • La totale assenza di barriere protettive della valvola impedisce la contaminazione del fluido isolando alcune parti della valvola.
    • Costi di manutenzione molto bassi: la valvola non è complessa.  

    Svantaggi

    • Non in grado di resistere ad alte pressioni; contatto superficiale insufficiente.
    • Scarso flusso di gas; soggetto a perdite.  

    Applicazioni

    • Lavorazione di alimenti e bevande.
    • Estrazione mineraria e lavorazione dei minerali.
    • Trattamento delle acque reflue.
    • Movimentazione di materiali sfusi.
    • Industria farmaceutica.

    9. Valvola a otturatore

     Valvola a otturatore

    Valvole a rubinetto Utilizzare un otturatore conico o cilindrico con un foro che ruota attorno al proprio asse all'interno del corpo valvola. Una volta installata, la valvola a otturatore può adattarsi ai flussi ruotando l'otturatore di 90 gradi in modo che il foro sia allineato o disallineato con le porte di ingresso e di uscita.

    Vantaggi

    • Meccanismo semplice.
    • Consente una comoda manutenzione in linea.
    • Bassa caduta di pressione.
    • Tenuta affidabile e stagna.
    • Azione rapida: per aprire o chiudere la valvola è sufficiente un quarto di giro.

    Svantaggi

    • La progettazione crea un attrito eccessivo, per cui spesso è necessario un attuatore per chiudere o aprire la valvola.
    • Non funziona per la limitazione.
    • Richiede un attuatore elettrico o automatizzato.

    Applicazioni

    • Industria della carta e della cellulosa.
    • Trattamento delle acque reflue.
    • Lavorazione di alimenti e bevande.
    • Produzione farmaceutica.
    • Industria petrolchimica.

    10. Valvola di sicurezza

    Valvola di sicurezza

    Valvole di sicurezza Sono un meccanismo di sicurezza che protegge dalla sovrapressione dei sistemi. Sono costituiti da un disco caricato a molla su una sede. Quando la pressione del sistema supera la forza della molla, il disco si solleva, consentendo al fluido di fuoriuscire e scaricare la pressione. Quando la pressione del fluido scende al di sotto del punto di regolazione, il disco si riposiziona.

    Vantaggi

    • Può essere utilizzato in tutte le applicazioni, comprese quelle gassose e liquide.
    • Può essere utilizzato anche in applicazioni ad alta pressione e alta temperatura.
    • Economicamente sostenibile.

    Svantaggi

    • Non sono adatti ai meccanismi a molla e ai fluidi corrosivi.
    • La contropressione potrebbe potenzialmente causare problemi al funzionamento della valvola.

    Applicazioni

    • Recipienti a pressione.
    • Generatori di vapore.
    • Sistemi idraulici.
    • Gasdotti.
    • Impianti caldaie.

    Tipi di valvole | Guida completa ai tipi di valvole industriali

    Tabella di confronto

    Tipo di valvolaProgettazione e funzionamentoApplicazioniMateriali chiaveVantaggiLimitazioni
    Valvola a sferaDisco sferico con foro, funzionamento a un quarto di giroCondotte, petrolio e gas, trattamento delle acqueAcciaio inossidabile, ottone, PVCFunzionamento rapido, tenuta stagna, bassa caduta di pressioneNon adatto per la limitazione
    Valvola a farfallaIl disco ruota sull'albero, operazione di un quarto di giroHVAC, trattamento delle acque, condotte di grande diametroGhisa, ghisa duttile, acciaio inossidabileDesign compatto, funzionamento rapido, buona strozzaturaNon adatto per applicazioni ad alta pressione
    Valvola di ritegnoAuto-funzionante, impedisce il riflussoSistemi di pompaggio, approvvigionamento idrico, oleodotti e gasdottiAcciaio inossidabile, bronzo, PVCFunzionamento automatico, risposta rapida all'inversione del flussoControllo limitato sulle portate
    Valvola a saracinescaLa saracinesca piatta/a forma di cuneo si muove perpendicolarmente al flussoDistribuzione idrica, oleodotto, centrali elettricheGhisa, acciaio, bronzoOttima tenuta, bassa caduta di pressione quando completamente apertoOperazioni lente, non adatte alla limitazione
    Valvola a saracinesca a coltelloIl cancello a forma di coltello taglia i mediaCarta e cellulosa, acque reflue, attività minerarieAcciaio inossidabile, acciaio al carbonio, ghisaIdeale per fanghi, funzionamento rapido con azionamento pneumaticoNon adatto per applicazioni ad alta pressione, possibili rischi per la sicurezza
    Valvola a globoElemento a disco mobile, controllo preciso del flussoSistema a vapore, centrali elettriche, lavorazione chimicaBronzo, ghisa, acciaio inossidabileRegolazione superiore, caratteristiche di flusso stabiliCaduta di pressione maggiore rispetto alle valvole a saracinesca
    Valvola a spilloStantuffo lungo e affusolato a forma di ago per un controllo precisoSistemi idraulici/pneumatici, strumentazione, campionamentoAcciaio inossidabile, ottone, leghe esotichePrecisione eccezionale nel controllo del flusso, capacità di alta pressioneNon adatto per applicazioni ad alto flusso
    Valvola a pizzicoTubo flessibile pizzicato per controllare il flussoEstrazione mineraria, acque reflue, alimenti e bevandeElastomeri (gomma, EPDM, Viton)Ideale per fanghi e mezzi abrasivi, flusso a passaggio pieno quando apertoValori di pressione limitati, sostituzione periodica del manicotto
    Valvola a otturatoreIl tappo cilindrico/conico ruota per controllare il flussoPetrolio e gas, petrolchimico, trattamento delle acque reflueGhisa, acciaio al carbonio, acciaio inossidabileChiusura ermetica, bassa caduta di pressione quando completamente apertoPuò essere costoso, potrebbe essere necessaria una coppia elevata per funzionare
    Valvola di sicurezzaIl disco a molla si apre alla pressione impostataCaldaie, recipienti a pressione, raffinerieAcciaio inossidabile, bronzo, ghisaRisposta rapida alla sovrapressione, protezione affidabileRichiede manutenzione e test regolari

    Standard per valvole industriali

    Standard per valvole industriali Servono da linee guida per garantire che le valvole che utilizziamo soddisfino i requisiti di qualità, sicurezza, prestazioni e altri requisiti dei vari settori. Gli standard definiscono tutti gli aspetti delle valvole, dalla progettazione e selezione dei materiali alle classi di pressione, alle dimensioni e alle modalità di collaudo.

    Standard per valvole industriali

    Gli standard comuni per le valvole includono:

    Utilizzando valvole ITT Industries conformi alle normative riconosciute standard delle valvole industriali per sicurezza e prestazioni Di solito, ciò comporta una maggiore affidabilità e sicurezza del sistema. Allo stesso tempo, la selezione completa di apparecchiature complementari garantisce una perfetta integrazione nei sistemi complessi dell'utente finale.

    Manutenzione e cura delle valvole industriali

    Corretto manutenzione delle valvole industriali È importante garantire una lunga durata, sicurezza e affidabilità di funzionamento e contenere i costi di sistema. Le valvole industriali di facile manutenzione sono sottoposte a pressioni elevate, sostanze corrosive e abrasive e temperature estreme, pertanto è fondamentale considerare il potenziale di guasti dovuto a una manutenzione non adeguata delle valvole per evitare inutili tempi di fermo.

    Pratiche di manutenzione consigliate:

    1. Ispezione visiva regolare

    • Utensili: Torcia elettrica, specchio di ispezione, macchina fotografica digitale.
    • Scopo: Rilevare segni di usura, corrosione, perdite o crepe sulla carrozzeria e sui collegamenti.
    • Frequenza: Settimanale o mensile.
    • Suggerimento per la risoluzione dei problemi: Eventuali scolorimenti o residui in prossimità delle guarnizioni potrebbero indicare perdite interne.

    2. Pulizia e lubrificazione

    • Utensili: Salviette solventi, spazzole, detergente per valvole, lubrificante compatibile con il tipo di valvola.
    • Scopo: Previene l'accumulo di residui che possono causare incollaggi o corrosione.
    • Frequenza: Specifiche mensili o in base al produttore.
    • Suggerimento per la risoluzione dei problemi: Se le valvole risultano difficili da azionare, controllare che non vi siano detriti o cuscinetti asciutti.

    3. Sostituzione di guarnizioni e guarnizioni

    • Utensili: Chiavi inglesi, estrattore di guarnizioni, kit di sostituzione, chiave dinamometrica.
    • Scopo: Assicurare una chiusura ermetica ed evitare perdite.
    • Frequenza: Ogni 6-12 mesi o secondo necessità.
    • Suggerimento per la risoluzione dei problemi: Perdite persistenti dopo la sostituzione della guarnizione potrebbero indicare un posizionamento non corretto o un disallineamento.

    4. Controlli dell'attuatore

    • Utensili: Software/dispositivo di calibrazione, multimetro, generatore di segnale.
    • Scopo: Verificare la risposta e il controllo accurati delle valvole per i sistemi automatizzati.
    • Frequenza: Trimestrale o semestrale.
    • Suggerimento per la risoluzione dei problemi: Un funzionamento non uniforme della valvola potrebbe essere dovuto a una calibrazione errata dell'attuatore o a un segnale difettoso.

    5. Documentazione e programma di manutenzione

    • Utensili: Registri di manutenzione, CMMS (sistema computerizzato di gestione della manutenzione).
    • Scopo: Tieni traccia della cronologia degli interventi di manutenzione, identifica gli schemi e migliora l'affidabilità.
    • Frequenza: Aggiornare il registro dopo ogni intervento di manutenzione o ispezione.
    • Suggerimento per la risoluzione dei problemi: Utilizzare i dati storici per prevedere potenziali punti di guasto.

    La manutenzione e la riparazione regolari delle valvole industriali garantiranno migliori prestazioni del sistema, rispetteranno gli standard e le normative di sicurezza industriale e promuoveranno tempi di attività e affidabilità.

    Conclusione

    Scegliere il meglio Il tipo di valvola è importante per l'affidabilità e l'efficienza del sistema. Ognuna ha caratteristiche specifiche; ad esempio, le valvole a sfera sono note per la loro apertura rapida, mentre le valvole a globo possono offrire un controllo preciso. Tuttavia, ci sono requisiti specifici della vostra applicazione che dovreste considerare al momento di prendere la decisione, tra cui pressione, caratteristiche di portata e temperatura.

    Hai bisogno di aiuto per scegliere la valvola più adatta al tuo sistema? Contattaci per una consulenza esperta ed esplora la nostra gamma di valvole di alta qualità, realizzate su misura per le tue esigenze tecniche.

    Domande frequenti

    • Cos'è una valvola di sicurezza?

    UN: Una valvola di sicurezza è una valvola specializzata che protegge recipienti a pressione, sistemi di tubazioni e altre apparecchiature da condizioni di sovrapressione.

    • Come funziona una valvola riduttrice di pressione?

    UN: Una valvola di riduzione della pressione, o regolatore di pressione, funziona abbassando la pressione del fluido da una pressione di ingresso più alta a una pressione di uscita costante e inferiore.

    • Che cosa sono i test di tipo valvola?

    UN: Il test del tipo di valvola è un processo di esame del tipo di valvola per garantire che sia stata costruita secondo gli standard richiesti di affidabilità, prestazioni e sicurezza.

    • Come controllare la qualità della valvola?

    UN: I test di progettazione delle valvole garantiscono che le valvole siano sicure, affidabili e funzionino bene attraverso prove rigorose.

    Camlock di precisione
    Produttore di raccordi

    Richiedete un preventivo oggi stesso
    Leggi il post

    Correlato Lettura

    Selezionare la lingua [gtranslate]
    it_ITItaliano